La spoon river della ’ndrangheta: quelle vittime dimenticate tra errori e sciatteria nelle indagini
‘Ndrangheta, ritrovato morto il cane di due testimoni di giustizia vibonesi
La mafia di Canicattì e la rinascita della Stidda, 7 condanne nel processo Xidy
La storia di Giuseppe Di Matteo: simbolo di un'Italia che non impara mai
Hanno aiutato il boss Messina Denaro, chiesta la condanna per due professionisti e un incensurato
‘Ndrangheta, il Tar: «Associazione di diportisti di Vibo Valentia vicina alla criminalità organizzata»
Inchiesta sul clan Mallardo a Giugliano, indagini concluse per 14 soggetti
Corruzione per l'appalto rifiuti a Giugliano, il gip rigetta richiesta di arresto per sindaco ed ex sindaco
Antonio Caponnetto

“Riappropriatevi del vostro passato: del vostro passato di fierezza, del vostro passato di cultura, del vostro passato di civiltà. E fatelo diventare avvenire, fatelo diventare avvenire per tutti voi.
Dovete crederci, dovete crederci incrollabilmente. È questo lo spirito con cui dovete affrontare gli anni meravigliosi della vostra giovinezza e con cui dovrete affrontare, poi, anche le difficoltà della vita. Credere in questi valori: credere in voi stessi, credere in voi quali portatori di valori autentici. I valori che non cambiano mai, i valori che finiranno col prevalere sui disvalori della illegalità, sui disvalori della ‘ndrangheta, sui disvalori della mafia, sui disvalori della camorra, sui disvalori della sacra corona unita, sui disvalori della criminalità politica e affaristica.
Siete voi che dovete costruite il vostro avvenire.
Fatelo. Fatelo con decisione, fatelo con fermezza, fatelo con serenità, ma fatelo anche con amore e con speranza.”
Chi siamo
La mafia, se la si vuole combattere veramente, la si deve combattere “sporcandosi le mani”, non…parlando ex cattedra.
Ecco chi siamo noi e come la pensiamo.
Insieme per essere più forti
chiunque sia in possesso di notizie che riguardino attività e presenze mafiose sul proprio territorio, collusioni fra soggetti in odor di mafia ed elementi appartenenti a partiti politici o alle istituzioni, oltre che situazioni e comportamenti di malaffare nelle pubbliche amministrazioni, può trasmettercele anche in forma anonima purché dettagliata.