Cerca

Categoria: Interrogazioni

Sulla situazione criminale nel Viterbese interviene l’On.Massimiliano Bernini del M5S.Lo Stato non sta dedicando la necessaria attenzione ad un’area sotto attacco delle mafie da tempo.L’Ass.Caponnetto chiede maggiore impegno

Interrogazione a risposta scritta 4-03773 presentato da BERNINI Massimiliano testo di Giovedì 27 febbraio 2014, seduta n. 181 MASSIMILIANO BERNINI, DE ROSA, TOFALO e GAGNARLI. — Al Ministro dell’interno. — Per sapere – premesso che:

Leggi Tutto »

Interrogazione incendi viterbese

Sentiamo il dovere di ringraziare pubblicamente l’On.Bernini del M5S il quale,aderendo ad una nostra richiesta,ha cominciato a sollevare in Parlamento la questione della criminalità mafiosa

Leggi Tutto »

L’abbiamo già pubblicata,ma la ripubblichiamo perché mai in precedenza un’interrogazione parlamentare sulle mafie nel Lazio ed Italia é stata così precisa,dettagliata,tecnicamente perfetta e,peraltro,attuale qual’é questa dell’ex senatore Elio Iannutti dell’IDV. Purtroppo ex perché dai tanti incompetenti eletti,purtroppo, in gran numero anche nella Commissione Parlamentare Antimafia,possiamo attenderci poco o nulla.L’interrogazione,come capita sempre,é rimasta senza alcuna risposta.

Interpellanza del Sen. Elio Lannutti dell’ IDV sulle mafie in provincia di Latina e nel Lazio Pubblicato 17 Aprile 2011 | Da admin2 | Modifica LANNUTTI – Ai Ministri dell’economia e

Leggi Tutto »

Gli unici che hanno mostrato sensibilità nei confronti di Gennaro Ciliberto e della drammatica situazione in cui egli versa sono stati i Parlamentari del M5S. L’Associazione Caponnetto NON è schierata politicamente, ma, quando un partito, un movimento, un’associazione mostrano sensibilità ed interesse ai problemi della lotta alle mafie, è doveroso da parte nostra essergliene grati e rendergliene merito. Ringraziamo i Parlamentari del M5S con tutto il cuore.

Leggi QUI

Leggi Tutto »

Tre interrogazioni, una più importante dell’altra, su tre argomenti scottanti – le mafie nel Basso Lazio e le insufficienze dell’azione di contrasto da parte dello Stato la prima, il problema di Gennaro Ciliberto e dei Testimoni di Giustizia la seconda e alcune situazioni delicate ad Isernia nel Molise- che il Gruppo Parlamentare del Movimento 5 Stelle ha presentato su richiesta dell’Associazione Caponnetto. Si ricorda ancora una volta, ad evitare sul nascere qualsiasi eventuale speculazione da parte di qualche idiota, che l’Associazione Caponnetto ha tentato di coinvolgere nella proposizione di tali argomenti TUTTI, nessuno escluso, i Gruppi Parlamentari, ma solo i parlamentari del M5S si sono mostrati disponibili e sensibili alle tematiche proposte. Tutti gli altri hanno fatto orecchie da mercante. Pertanto, è doveroso da parte dell’Associazione Caponnetto rendere pubblico tale comportamento e ringraziare di cuore i parlamentari firmatari delle tre interrogazioni ed il M5S”

Leggi il documento QUI

Leggi Tutto »

Pubblichiamo una vecchia interrogazione presentata alla Camera dei Deputati dagli onn. Leoni ed Amici del PD a proposito della situazione criminale a Formia e nel Basso Lazio e la risposta fornita ad essi dall’ex Sottosegretario all’Interno Minniti. Non vogliamo apparire come gli eterni insoddisfatti, ma la nostra impressione è che non sia stato colto il nodo cruciale della questione. Pur apprezzando il valore dell’iniziativa, anche se vecchia e non più rinnovata, c’è da sottolineare il fatto che, se si fosse affrontato all’epoca il problema dei rapporti mafie-politica, come emerso nelle intercettazioni telefoniche dell’inchiesta “Formia Connection”, a quest’ora, forse, non avremmo da lamentarci circa l’elevato livello di penetrazione mafiosa nella politica e nelle istituzioni. Intanto c’è da rilevare che, a parte i numeri relativi alle presenze delle forze dell’ordine in provincia di Latina (tali numeri ci danno ragione circa l’inadeguatezza del livello investigativo in una provincia dove in un anno la Guardia di Finanza ha fatto solo 3 indagini patrimoniali), nessuno, nemmeno gli autori di questa interrogazione, ha ripreso l’argomento della “Formia Connection” ed ha chiesto lumi circa i motivi della decisione assunta dalla Procura della Repubblica di Latina di non procedere, come è avvenuto per i reati ordinari, per quello di probabile voto di scambio emerso nelle intercettazioni telefoniche fra Bardellino e qualche politico. La questione delle mafie nel Lazio e, in particolare, nel basso Lazio e, quindi a Formia, Gaeta, Itri, Sperlonga, Minturno ecc. , si è aggravata al punto quasi di non ritorno. Noi abbiamo appena finito di svolgere un’indagine che ci è apparsa -a noi, avvezzi a queste cose – allucinante. NON SI INDAGA, NON SI INDAGA, NON SI INDAGA come si dovrebbe. NON SI FANNO INDAGINI PATRIMONIALI se non vengono “da fuori” la DIA, il GICO, lo SCO e così via. I corpi centrali e le DDA. Ma che ce ne facciamo di tanti uomini e donne che non combattono le mafie come dovrebbero combatterle, ossia sul piano patrimoniale e del loro rapporto con la politica e le istituzioni??? Le sanno queste cose gli onn. Leoni ed Amici

ATTO CAMERA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00807 Dati di presentazione dell’atto Legislatura: 15 Seduta di annuncio: 36 del 02/08/2006 Firmatari Primo firmatario: LEONI CARLO Gruppo: L’ ULIVO Data firma: 02/08/2006 Elenco dei co-firmatari dell’atto

Leggi Tutto »