La Stampa, 16 ottobre 2017
La Dda accusa un’organizzazione in grado di controllare l’intera filiera dei rifiuti urbani a Gioia Tauro, dall’inizio alla fine. Niente differenziata, niente riciclo, solo una montagna di monnezza da bruciare nel termovalorizzatore di Gioia Tauro
di ANTONIO PERGOLIZZI
Ci sta il sindaco votatissimo (ora, ex) che firma carte, stringe mani e gestisce imprese, il professionista che mette a posto le carte, gli imprenditori affiliati che fabbricano fatture e contano soldi, la poliziotta che passa all’amante notizie di indagini in corso, il consulente espertissimo in cose di mondezza, il presidente del Consiglio di amministrazione dell’azienda quotata in borsa che frequenta i salotti buoni e alliscia i meccanismi. E poi ci sta, sopra tutto e tutti, l’avvocato Gioacchino Piromalli, il dio in terra di questa setta di potere conclamato, esponente di spicco dell’omonimo clan, capace di azzerare lo stato di diritto e ogni traccia di buon governo del territorio. È il ripetitivo copione dell’indagine della Dda di Reggio Calabria chiamata Metauros, dall’antico nome del fiume che bagna Gioia Tauro e Palmi, il Petrace.
Sette le figure come sopra abbozzate accusate a vario titolo di associazione mafiosa, concorso esterno, intestazione fittizia di beni e traffico organizzato di rifiuti. Per la Dda sarebbero a capo di un’organizzazione in grado di controllare l’intera filiera dei rifiuti urbani, dalla culla alla bara, insieme alla società che si occupa della depurazione delle acque del Comune di Gioia Tauro, la Iam (Iniziative Ambientali Meridionali Spa). Nessuno spazio per ciò che avviene in altre parti del paese, niente raccolta differenziata e percorsi di riduzione, riciclo e valorizzazione degli scarti, solo una montagna di monnezza da mettere su gomma e mandare in fiamme. Dritti nelle fauci del termovalorizzatore di Gioia Tauro, impianto che appare dalle indagini come una creatura della ‘ndrangheta, un fantoccio d’ingegneria nelle loro mani, sin dalla posa della prima pietra, condizionandone ogni attività, fino alle abituali attività di manutenzione. Lo denuncia lo stesso procuratore capo di Reggio Calabria Cafiero De Raho, secondo cui i Piromalli hanno controllato il territorio e sono riusciti a decidere addirittura dove doveva essere realizzato il termovalorizzatore.
Inizialmente il progetto prevedeva che dovesse essere a Palmi e loro lo hanno spostato a Gioia Tauro”. Non sorprende che sia rimasto l’unico impianto del genere nato in Calabria, capace di ingoiare 40mila tonnellate di rifiuti indifferenziati all’anno e di fare da ago della bilancia in tutta la regione, e che le percentuali di raccolta differenziata siano ancora tra le più miserabili d’Italia. I clan, com’è risaputo, non tollerano concorrenti e buone pratiche, allevano solo monopoli e malagestione. Meglio ancora delle discariche, dove i rifiuti finiscono solo per essere seppelliti, gli inceneritori bruciano ogni prova di gestione e smaltimento illegale e consentono pure di vendere energia. Bingo.
Altro copione scontato: a spianare la strada ai Piromalli sono state le croniche emergenze ambientali. Montate ad arte. Che consentivano loro di muoversi in deroga, al di sopra delle leggi, al di là delle regole del mercato. Creare l’emergenza per incarnare l’unica soluzione possibile, come amano fare le mafie ovunque. Sguazzando beati in quella spazio di sospensione della democrazia dove allignano, sempre, i poteri masso-mafiosi. Così i camion in mano all’azienda dell’ex sindaco dovevano servire solo a portare i rifiuti tra le braccia del gruppo, non c’era spazio per altro. Per ogni camion i clan pretendevano 80 euro. Per sublimare la truffa – ancora De Raho – “i fanghi industriali che dovevano essere smaltiti venivano venduti a imprese compiacenti che li trasformavano in fertilizzanti”. Come hanno spiegato gli investigatori, Polizia e carabinieri, il sistema era estremamente semplice: aziende più o meno emanazione diretta del clan emettevano valanghe di fatture gonfiate, o per operazioni inesistenti, che permettevano alle ditte stesse di versare la quota imposta al clan, all’interno di un delicato gioco di equilibrio tutto interno alle famiglie del posto. Il tutto serviva a mascherare un imponente traffico illecito di rifiuti extra regionale. Tanto da spingere i carabinieri a eseguire con un decreto separato “il sequestro preventivo nei confronti di 19 titolari di imprese che operano nel settore dello smaltimento dei rifiuti sia nel reggino che nel catanese, siracusano e trapanese, in relazione all’ipotesi di reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti”.
Per il procuratore aggiunto Gaetano Paci, siamo dinnanzi alla classica forma di “borghesia mafiosa”, la principale responsabile delle fallimentari e spregiudicate politiche ambientali nel territorio, colpevoli di tenere sotto scacco la Calabria tutta. “La verità – ha rincarato De Raho – è che la ‘ndrangheta in questa regione controlla tutto, quindi attività del genere non potevano sfuggire. Anche perché il Calabria la raccolta e lo smaltimento rifiuti sono stati gestiti per anni in regime di emergenza e questo ha garantito controlli nella migliore delle ipotesi più blandi”. Appunto.
Chissà con quali danni ambientali e sanitari, si potrebbe aggiungere. A rendere il quadro ancora più nefasto il fatto che le aziende calabresi e siciliane coinvolte e finite sotto sequestro erano già state colpite, recentemente, da analoghi provvedimenti giudiziari. Solo che, appena i magistrati avevano allentato la morsa, hanno ricominciato a delinquere e trafficare rifiuti come niente fosse. Come niente fosse. Ancora una volta.
La Dda accusa un’organizzazione in grado di controllare l’intera filiera dei rifiuti urbani a Gioia Tauro, dall’inizio alla fine. Niente differenziata, niente riciclo, solo una montagna di monnezza da bruciare nel termovalorizzatore di Gioia Tauro
di ANTONIO PERGOLIZZI
Ci sta il sindaco votatissimo (ora, ex) che firma carte, stringe mani e gestisce imprese, il professionista che mette a posto le carte, gli imprenditori affiliati che fabbricano fatture e contano soldi, la poliziotta che passa all’amante notizie di indagini in corso, il consulente espertissimo in cose di mondezza, il presidente del Consiglio di amministrazione dell’azienda quotata in borsa che frequenta i salotti buoni e alliscia i meccanismi. E poi ci sta, sopra tutto e tutti, l’avvocato Gioacchino Piromalli, il dio in terra di questa setta di potere conclamato, esponente di spicco dell’omonimo clan, capace di azzerare lo stato di diritto e ogni traccia di buon governo del territorio. È il ripetitivo copione dell’indagine della Dda di Reggio Calabria chiamata Metauros, dall’antico nome del fiume che bagna Gioia Tauro e Palmi, il Petrace.
Sette le figure come sopra abbozzate accusate a vario titolo di associazione mafiosa, concorso esterno, intestazione fittizia di beni e traffico organizzato di rifiuti. Per la Dda sarebbero a capo di un’organizzazione in grado di controllare l’intera filiera dei rifiuti urbani, dalla culla alla bara, insieme alla società che si occupa della depurazione delle acque del Comune di Gioia Tauro, la Iam (Iniziative Ambientali Meridionali Spa). Nessuno spazio per ciò che avviene in altre parti del paese, niente raccolta differenziata e percorsi di riduzione, riciclo e valorizzazione degli scarti, solo una montagna di monnezza da mettere su gomma e mandare in fiamme. Dritti nelle fauci del termovalorizzatore di Gioia Tauro, impianto che appare dalle indagini come una creatura della ‘ndrangheta, un fantoccio d’ingegneria nelle loro mani, sin dalla posa della prima pietra, condizionandone ogni attività, fino alle abituali attività di manutenzione. Lo denuncia lo stesso procuratore capo di Reggio Calabria Cafiero De Raho, secondo cui i Piromalli hanno controllato il territorio e sono riusciti a decidere addirittura dove doveva essere realizzato il termovalorizzatore.
Inizialmente il progetto prevedeva che dovesse essere a Palmi e loro lo hanno spostato a Gioia Tauro”. Non sorprende che sia rimasto l’unico impianto del genere nato in Calabria, capace di ingoiare 40mila tonnellate di rifiuti indifferenziati all’anno e di fare da ago della bilancia in tutta la regione, e che le percentuali di raccolta differenziata siano ancora tra le più miserabili d’Italia. I clan, com’è risaputo, non tollerano concorrenti e buone pratiche, allevano solo monopoli e malagestione. Meglio ancora delle discariche, dove i rifiuti finiscono solo per essere seppelliti, gli inceneritori bruciano ogni prova di gestione e smaltimento illegale e consentono pure di vendere energia. Bingo.
Altro copione scontato: a spianare la strada ai Piromalli sono state le croniche emergenze ambientali. Montate ad arte. Che consentivano loro di muoversi in deroga, al di sopra delle leggi, al di là delle regole del mercato. Creare l’emergenza per incarnare l’unica soluzione possibile, come amano fare le mafie ovunque. Sguazzando beati in quella spazio di sospensione della democrazia dove allignano, sempre, i poteri masso-mafiosi. Così i camion in mano all’azienda dell’ex sindaco dovevano servire solo a portare i rifiuti tra le braccia del gruppo, non c’era spazio per altro. Per ogni camion i clan pretendevano 80 euro. Per sublimare la truffa – ancora De Raho – “i fanghi industriali che dovevano essere smaltiti venivano venduti a imprese compiacenti che li trasformavano in fertilizzanti”. Come hanno spiegato gli investigatori, Polizia e carabinieri, il sistema era estremamente semplice: aziende più o meno emanazione diretta del clan emettevano valanghe di fatture gonfiate, o per operazioni inesistenti, che permettevano alle ditte stesse di versare la quota imposta al clan, all’interno di un delicato gioco di equilibrio tutto interno alle famiglie del posto. Il tutto serviva a mascherare un imponente traffico illecito di rifiuti extra regionale. Tanto da spingere i carabinieri a eseguire con un decreto separato “il sequestro preventivo nei confronti di 19 titolari di imprese che operano nel settore dello smaltimento dei rifiuti sia nel reggino che nel catanese, siracusano e trapanese, in relazione all’ipotesi di reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti”.
Per il procuratore aggiunto Gaetano Paci, siamo dinnanzi alla classica forma di “borghesia mafiosa”, la principale responsabile delle fallimentari e spregiudicate politiche ambientali nel territorio, colpevoli di tenere sotto scacco la Calabria tutta. “La verità – ha rincarato De Raho – è che la ‘ndrangheta in questa regione controlla tutto, quindi attività del genere non potevano sfuggire. Anche perché il Calabria la raccolta e lo smaltimento rifiuti sono stati gestiti per anni in regime di emergenza e questo ha garantito controlli nella migliore delle ipotesi più blandi”. Appunto.
Chissà con quali danni ambientali e sanitari, si potrebbe aggiungere. A rendere il quadro ancora più nefasto il fatto che le aziende calabresi e siciliane coinvolte e finite sotto sequestro erano già state colpite, recentemente, da analoghi provvedimenti giudiziari. Solo che, appena i magistrati avevano allentato la morsa, hanno ricominciato a delinquere e trafficare rifiuti come niente fosse. Come niente fosse. Ancora una volta.